Fecondazione in Vitro (FIV)

Con Fecondazione in Vitro (FIV) si intende la tecnica di riproduzione assistita nella quale I gameti vengono fecondati fuori dal corpo femminile, al livello del labotorio. In pratica gli ovuli ottenuti dalla donna vengono fecondati con lo sperma del partner o con lo sperma di un donatore. Una volta fecondati, gli embrioni vengono trasferiti nell’utero.

Quando ricorrere alla Fecondazione in Vitro (FIV) FIVET

Motivi femminili:

  • ostruzione delle tube ovariche
  • eta’ avanzata
  • probemi di ovulazione (pcos, problem ormonali)
  • endometriosis
  • tentativi falliti con altri metodi

motivi maschili :

problemi dello sperma causati da diversi ragioni

esiste anche un percentuale di circa 15% di infertilita’ sconosciuta. Inoltre coppie con patologie note che necessitano uno studio genetico prima dell’ impianto possono rivolgersi alla fecondazione assistita.

Processo della Fecondazione in Vitro (FIV) FIVET

Ci sono alcuni passi che devono essere seguiti

  1. Prima visita : il dott Papanikolaou valuta la situazione della coppia e chiede per esami sia per la donna e l’uomo. In questa prima visita la coppia avra’ una prima imagine del protocollo e della procedura.
  2. Stimolazione ovarica : si tratta di somministrazione di farmaci - gonadotropine, di solito inietabili sottocutaneamente, con lo scopo di fare crescere tutti gli ovuli disponibili alle ovaie seconda alla riserva ovarica della donna. Questo protocollo farmacologico inizia il 2o – 3o giorno del ciclo menstruale e ha una durata di circa 12 giorni.
  3. Monitoraggio – controllo follicolare : il dott. Papanikolaou valuta la risposta dei follicoli durante questi giorni con ecografie ripetute ed analisi del sangue. Quando i follicoli raggiungono le dimensioni adeguate e si considera che lo sviluppo sia ottimale, si programma il prelievo ovocitario.
  4. Prelievo degli ovociti : Quando i follicoli raggiungono le dimensioni adeguate e dopo un controllo ecografico, si programma il prelievo ovocitario. Questo avviene 36 ore dopo la somministrazione dell’ormone hCG, che favorisce la maturazione finale dei follicoli simulando il ciclo naturale.

    La procedura si svolge con una leggera anestesia (propofol per via endovenosa) e dura circa 15-30 minuti. Il prelievo degli ovociti avviene per via transvaginale ed è guidato ecograficamente. La donna deve essere a digiuno e non aver bevuto nulla per almeno 6-8 ore.

    Dopo il prelievo, la donna rimane per alcuni minuti in osservazione nella sala di risveglio. Durante la procedura, tutti i follicoli vengono aspirati e il loro contenuto viene immediatamente consegnato all’embriologo per l’esame al microscopio, al fine di individuare gli ovociti.

  5. Fecondazione: Una volta raccolti gli ovociti, vengono posti insieme allo sperma opportunamente trattato in laboratorio per ottenere la fecondazione. In alcuni casi, viene selezionato un singolo spermatozoo dall’embriologo e iniettato all’interno dell’ovocita (fecondazione assistita - ICSI). Dopo 24 ore dalla fusione dei gameti, si saprà se sono stati formati embrioni.

  6.  Coltura degli Embrioni: Gli embrioni ottenuti dalla fecondazione sono sottoposti a costante osservazione in laboratorio, in incubatori con condizioni idonee e liquidi di coltura. Vengono valutati secondo criteri embriologici e selezionati quelli di qualità migliore. Gli embrioni di bassa qualità vengono scartati e non conservati.

  7. Trasferimento Embrionale (Embryo Transfer): Il trasferimento embrionale è una procedura in cui gli embrioni di migliore qualità vengono introdotti nella cavità uterina tramite un catetere guida. Questo può avvenire nello stesso ciclo del trattamento oppure in cicli successivi, a seconda dello stato dell’endometrio e della donna. È una procedura rapida, indolore e non richiede anestesia. Il test di gravidanza si effettua 10-15 giorni dopo.

    La preparazione dell’endometrio può essere farmacologica o avvenire in un ciclo naturale. Si monitorano spessore e morfologia dell’endometrio con ecografie ripetute e si effettuano controlli ormonali con esami del sangue. Lo spessore minimo ottimale è di 6-7 mm.

    Il giorno del trasferimento, la donna deve arrivare in clinica con anticipo e iniziare a bere acqua. Dopo il trasferimento resta sdraiata per circa 15 minuti e poi torna a casa con istruzioni terapeutiche.

  8. Crioconservazione degli Embrioni: Gli embrioni di buona qualità che restano vengono conservati con le nuove tecniche di vitrificazione per un uso futuro. Questa procedura non deve essere confusa con il congelamento degli ovociti, poiché si tratta di embrioni già fecondati.

    Quanti embrioni possono essere trasferiti nell’utero?
    Poiché le gravidanze multiple rappresentano gravidanze a rischio, il numero degli embrioni deve essere attentamente controllato. Secondo la legge, si possono trasferire 1 o 2 embrioni per volta, e in casi speciali, con autorizzazione, anche 3.

    Quanti cicli di fecondazione in vitro può fare una donna?
    Le linee guida internazionali suggeriscono un massimo di 4 cicli all’anno. La maggior parte delle donne riesce a ottenere una gravidanza entro 3-4 cicli. In Grecia, l’età massima per sottoporsi alla fecondazione assistita è di 54 anni.

    Qual è il costo della fecondazione in vitro?
    Ogni ciclo ha un costo significativo, variabile a seconda della terapia farmacologica richiesta. Se si aggiungono procedure come la vitrificazione degli embrioni o la ICSI, il costo aumenta.

    La fecondazione assistita è spesso un processo stressante e impegnativo, specialmente per la donna. Tuttavia, l’ottenimento di una gravidanza porta immensa gioia e ripaga ogni fatica.

    Il dott. Athanasios Papanikolaou, esperto in riproduzione assistita, è collaboratore del Institute of Life – IASO. La clinica, altamente tecnologica, dispone di un laboratorio embriologico all’avanguardia con certificazioni moderne a livello greco ed europeo. Qui si possono effettuare i test più avanzati a beneficio delle coppie.

    La continua formazione scientifica e l’esperienza pluriennale del medico garantiscono alti tassi di successo. Non esitate a contattarlo per qualsiasi questione legata all’infertilità.

εξωσωματική γονιμοποίηση

Athanasios G. Papanikolaou
Scegli il tuo appuntamento tramite videochiamata o vieni a trovarci e prenota subito un appuntamento.

Compila il modulo di contatto e ti chiameremo il prima possibile.

Dr. Athanasios Papanikolaou

Puoi contattarci telefonicamente al (+30) 213 0374762 oppure puoi compilare il Modulo di Contatto anche per una videochiamata e ti ricontatteremo al più presto.

TORNA SU